A Tribute to Francesca (1936-2023) by Dave Kellaway
This is a very affectionate tribute to an Italiam woman written by her son-in-law, Dave Kellaway. It comes from Dave’s facebook page.
The badante (live-in-home carer) system in Italy
Dave Kellaway’s description of the Italian state’s support system enabling unhealthy older people to finish their lives at home will interest readers in Ireland – where a similar system could easily be established.
A key reason why they have been able to stay together is the badante (live-in home carer) system that exists in Italy. Nearly entirely made up of legal or so called ‘illegal’ migrants from South Asia, Eastern Europe or the Phillipines the badantes live 24/7 with a day off a week looking after Italy’s infirm older people. Scandalously the present hard right Meloni government is always talking about an invasion of migrants and encourages racism towards them. However without this army of wonderful carers the old age welfare system would collapse. We have been very lucky with the most tender, skilled carers from Kerala, South India. Anton, Mariam and George have been essential for helping Ciro and Francesca to spent their final years together. Thank you for your service and love.
I don’t always write much about personal matters but my mother in law just died this week and I found myself wanting to write about her life – her struggles and success and how she was so welcoming to me. I have produced this memoir which is longer than the usual facebook post:

Part of the reason why I wanted to write this memory of my mother-in-law is that we need to respect and value the lives of those who are not lauded publicly, who are not elected, selected or the winner of prizes. Working class lives, particularly women, are particularly hidden from history. The priest came just now to bless the body and talked about gratitude. He was right, whether you are a believer or not, we need to show true gratitude to the lives of people who loved us, who gave up stuff to help us thrive.
Francesca grew up in some of the world’s more exclusive tourist spots on the Amalfi coast in Ravello and Albori. Her childhood was far from relaxing or contemplative. Childhood was different for people growing up as tenant farmers in poor rural areas. Nicola, her younger brother, went North to live and work with an uncle in Ivrea, near Turin when he was eleven. Her sister remembers when they used to gather wood in the hills of Albori to exchange for bread in Vietri on the coast.
After the end of fascism and the Second World War, she left school at 8 years old to help her parents work the land. Life was tough after the war as economic activity slowly recovered. She was born too early for the Italian state to ensure she stayed in school to become literate. Numbers, on the other hand, she learnt from an early age. Learning comes quickly if you need the money from selling lemons or milk. Everything depends on getting the prices right and counting the change properly. Francesca carried that skill throughout her life. She was the one who was in charge of the household accounts, the savings and much, much later, the prized house purchase.
Francesca’s own mother was not always supportive of her developing skills or interests than did not meet the needs of the household as she saw them. For example when she wanted to meet her future mother in law for the first time, she had secretly made her own dress without her mother’s permission. She even made another dress for her little sister, Maria, who was chaperoning her on this visit. Life was difficult in poor families and mothers were particularly harsh at times with their daughters who were expected to do lots of household chores. People who are familiar with the books (now a TV series) of Elena Ferrante – My Brilliant Friend – can see how tough, even cruel, parents could be at that time.
On 24 January, she passed away. I look at her skeletally thin body, grey pallor and sunken eyes as she lies out before her funeral. Then I remember just how fit, strong and healthy she always was until the shock of a life threatening operation for colon cancer three years ago. I remember once being called down to the front gate of her apartment block to give a hand to bring some packages in. I was amazed to see her coming up the stairs with a huge package on her head! She was well into her 60s at that stage.
How the strength has drained from her. At twenty years old she married Ciro and moved to Marini – a village in the hills above Cava dei Tirreni. There she used to milk the cows every morning and then carry the two ten litre cans three kilometres down the hill to sell in Molina near the coast. I know the area well, it’s really steep! The path in those days was a bit scary in places and you had to navigate a live railway line and bridge. Her eldest daughter, Carmela, remembers falling down one day with her mum. At least the cans were empty on the walk back up.


Seeing these bony arms now I remember all those days in the kitchen or near the pizza oven when for hours she would knead and prepare the pizza bases, the dough for the zeppole (doughnuts) and the pane duro (biscuit bread) . Smiling and cooking, she taught us a lot, but did not do Delia Smith precision on ingredient quantity. It was all precisely based on years of looking, doing and feeling what was needed for the recipe.
She introduced me to the incredible flavours of Neapolitan cuisine. On my first visits back in 1980 I was introduced to zucchini fried and then dressed in mint and vinegar, to raw aubergines marinated and cooked in vinegar and olive oil and the magnificent delicacy called milza (spleen) prepared over many hours. Later on we always found it very surreal finding a lot of these rough peasant dishes re-appearing on expensive London restaurants menus for eye-watering prices – a bit of bread and oil for £6 anyone? Carmela always tells me that she was a little ashamed of the aubergine sandwiches she brought as a snack to school in the mornings when all her peers were eating croissants from the local bakery. Her kids grew up healthy nevertheless.
Francesca has a lot to teach us about buying locally and cooking ingredients in season. In winter she would never buy a fresh tomato – of course she had a stock of sundried ones in her larder. Nothing, not ever, was wasted. A weekly supermarket shop was not her style. Right up to her pre-illness days she would walk Ciro, her ailing husband, down the hill to the town and come back carrying two bulging plastic bags of fruit and veg.
One year I never forget she and Ciro had made some salame which to be honest had not turned out right. But the food was never condemned to the bin. Hours were spent using vinegar, oil or other methods to kick this salame into shape. We gave up eating it fresh and it was put to use in sauces and stews. Water supply was often a bit hit and miss in some summers but Nonna was in any case already very parsimonious with water. Bowls were used to collect water after washing rather than letting it go down the sink. It was saved for use in the toilet , on the garden or for further washing.
We would always shiver in winter as the central heating was never turned on much in favour of using the hot ashes from the open fire. Even now they use the ‘braciere’, a copper container with hot ashes that you put in a wooden cage and then cover with a blanket. You sit practically inside it with the blanket over your legs.
Practical, lived intelligence is often as valuable and useful as educated or academic intelligence. Who knows what life Francesca would have lived if she could have benefited from the chances her children had? Her children were the bigger beneficiaries of her sacrifices and the post-war boom that her and her husband’s labour helped achieve.
Our daughter – named after nonna Francesca – received some local knowledge of the Amalfi coast from her grandma when she was doing her undergraduate thesis on the ecological risks facing the area. She was so proud to go in the boat and clamber up and down the beaches with her granddaughter doing her research. She was also pleased when our son, Leonardo, learnt some baking and pizza making skills from her. Throughout her life she had a can do attitude, when things went wrong in the house she would try and fix it rather than her husband.
When I first came to the family home in 1980 I remember seeing various encyclopaedias or collections of books on science or history. Neither Francesca nor Ciro could read or write but they scraped and scrimped to make sure their kids had some books to improve their education. They were poor enough for their kids to get free books from the state before they were able to buy their first house. Two of her children got degrees and the third is a successful clothes boutique owner.
Full employment meant she and Ciro were able to work in paid employment once they left the land, like millions of Italians did during the 50s. Unlike England a lot more people worked the land and lived in rural areas in 1945. Francesca nearly joined brothers and sisters who had migrated to the industrial north like millions of others but after a try-out they returned.
Finally their generation saw some benefits from the boom and the gains won by the workers movement. For example the conquests of the 1969 wave of struggles meant Ciro got a retirement pay off and a modest pension despite not working the 40 years the new anti-worker pension laws now require. The relative abundance of new affordable housing and secure jobs at the time meant they could become home owners. Their grandchildren are living in an Italy with much less prospects.
Francesca was always more open to new people and new ways than her husband. She worked in various domestic service jobs as well as earning money by teaching herself to make and fix clothes so she got to know a wider circle of people. Perhaps that is why she welcomed this scruffy looking, long haired Englishman into her house when I fell in love with her daughter. You probably could not have imagined someone more distant than what she expected for her daughter’s partner. She did not object too much either when Carmela left home – not married – to join me in Paris.
A series of our friends and relatives also benefited from the warm welcome at her home. She never refused anyone we invited or sent. She even tolerated the alcoholic priest sent by my mum who stayed there and left a pile of bottles under the bed. A corner to sleep was found for entire families who stayed. The table was always full with enough to eat.
She was as talkative and convivial as Ciro was taciturn. Francesca enjoyed our trips away together whether in England, Paris or in parts of Italy. She took our friends in her stride and was not even fazed when we ended up in some alternative campsite in Calabria which included a nudist beach!
The last few years have been hard seeing her slowly but inexorably slipping away from us all. Gradually the smile appeared less and less and the words dried up as she retreated into another world. Her body shrunk before your eyes and her complexion lost that golden, sun-burnished sheen to become greyer and whiter. Each time we visited we savoured the brief recognition of who we were. Our face time meetings became more and more difficult. Just a few days before her passing Carmela pleaded and received a last, strained, online bacio (kiss).
As is the tradition before her funeral this afternoon friends, relatives and neighbours come and go to visit her lying on her bed. There is much tears, embracing and hugs. Explanations are given about the parentage links. I lose track after a while. We see people we have not seen for years. Neighbours I have never seen pop in. People bring in coffee and things to eat. Unlike other cultures there is no alcohol. Memories are evoked about Francesca but mixed in with everyday chatter about their car journeys here or other news about the relatives’ lives. Inevitably her passing gets connected to other recent deaths in this circle of people.
Here the community owns death and its rituals in a wider, more public way than perhaps we do. For example the local council manages to get in memoriam posters (manifesti) printed and up on the walls of the local neighbourhood within hours of someone’s death. People stop and read them a lot more than the political or advertising posters that go up.
Despite the creeping agony of the last three years at least Francesca has been able to stay in her own home – the physical expression of her success in providing for her family. She was able to spend her last years living together with her husband. Once in a while I would see her or Ciro stretch out to join their hands. Lately they could not even converse much. Ciro called out for Francesca last night when he woke up. It may be difficult for him once the crowds of people disappear after the funeral.
A key reason why they have been able to stay together is the badante (live-in home carer) system that exists in Italy. Nearly entirely made up of legal or so called ‘illegal’ migrants from South Asia, Eastern Europe or the Phillipines the badantes live 24/7 with a day off a week looking after Italy’s infirm older people. Scandalously the present hard right Meloni government is always talking about an invasion of migrants and encourages racism towards them. However without this army of wonderful carers the old age welfare system would collapse. We have been very lucky with the most tender, skilled carers from Kerala, South India. Anton, Mariam and George have been essential for helping Ciro and Francesca to spent their final years together. Thank you for your service and love.
Who knows what that young girl living high above the Amalfi coast amongst the sunlight lemon groves thought her life would bring? I think she ran forward into a wider, more open world in which she developed so many new skills and successfully brought up a family who all had more opportunities than she ever did. Francesca must be resting in peace satisfied for a life well spent for herself and the service of others.
Ciao nonna Francesca and thank you .
Dave Kellaway, 25th January 2023.
Italian Version
Versione italiana del post Ciao Nonna Francesca in inglese del 25 gennaio 2023
Ciao Nonna Francesca 1936-2023
Parte del motivo per cui ho voluto scrivere questo ricordo di mia suocera è che dobbiamo rispettare e valorizzare le vite di coloro che non sono lodati pubblicamente, che non sono eletti, selezionati o vincitori di premi. Le vite della classe operaia, in particolare delle donne, sono particolarmente nascoste dalla storia. Il sacerdote è venuto poco fa a benedire il corpo e ha parlato di gratitudine. Aveva ragione: che siate credenti o meno, dobbiamo mostrare vera gratitudine per la vita delle persone che ci hanno amato, che hanno rinunciato a qualcosa per aiutarci a crescere.
Francesca era la figlia maggiore aveva 3 fratelli e due sorelle . la sua familgia non era tanto numerosa considerando che avevano parenti con piu di dodici figli. Allora la costa amalfitana per chi ci viveva non era il paradiso idilliacodi cui oggi pensiamo. Francesca sebbene cresciuta in una delle località turistiche più esclusive del mondo, sulla costiera amalfitana, a Ravello e Albori -Raito ha avuto un’infanzia tutt’altro che rilassante o contemplativa. L’infanzia era diversa per chi cresceva in una famiglia di fittavolo in zona rurale povera. Nicola, il fratello minore, a undici anni andò a vivere e lavorare con uno zio a Ivrea, vicino a Torino, li gia c’erano i suoi due fratelli maggiori. La sorella Maria ricorda quando sulle colline di Raito raccoglievano legna e a spalle la scendevano giu a Vietri sulla costa in cambio di pane. Francesca comunque gia raccoglieva limoni su e giu i terrazzi e i dirupi della costa. La conoscevamo bene a Arbori, era forte e svelta nel portare chili e chili di limoni a volta.
Dopo la fine del fascismo e la Seconda Guerra Mondiale, lasciò la scuola a otto anni, non che avesse frequentato continuatamente, per aiutare i genitori a lavorare la terra. Mentre l’attività economica si riprendeva lentamente la vita nel dopoguerra era veramente dura. Era della generazione a cui lo lo Stato italiano non garantiva di rimanere a scuola per alfabetizzarsi. I numeri, invece, li ha imparati fin da piccola. L’apprendimento avviene rapidamente se si ha bisogno di soldi per vendere limoni o latte. Tutto dipende nel decidere i prezzi giusti e contare correttamente gli spiccioli. Francesca si è portata dietro questa abilità per tutta la vita. Era lei che si occupava dei conti di casa, dei risparmi e molto, molto più tardi, dell’acquisto della preziosa casa.
La madre di Francesca non era sempre favorevole a sviluppare le abilità o interessi che non soddisfacevano le esigenze della famiglia. Per esempio, quando doveva incontrare per la prima volta la futura suocera, si cuci di nascosto dalla madre un vestito perche la madre l’avrebbe rimproverata e anche picchiata per aver trascurato le faccende domestiche e i lavori che si dovevano fare nella terra . Cuci anche un vestito per la sorella piu piccola Maria, che faceva da chaperon in questa visita. La vita era difficile nelle famiglie povere e le madri erano particolarmente severe con le figlie che dovevano svolgere molte faccende domestiche. Chi conosce i libri (ora serie televisiva) di Elena Ferrante – L’ amica geniale – può capire quanto potessero essere duri, addirittura crudeli, i genitori di allora. Una volta un fratello piu piccolo di mamma , Salvatore che aveva 16 mesi fu lasciato in custodia di Francesca che aveva circa sei anni,. Francesca aveva avuto anche l’incarico di controllare i fornelli a legna che allora erano incastrati in strutture di ceramica. All’improvviso il piccolo Salvatore tiro una pentola che rovescio acqua bollente su tutto il suo corpo. Salvatore si salvo per miracolo ma ha portato i segni di quella scottatura per tutta la vita. Gli zii e le zie e i vicini di casa dovettero strappare Francesca dalle mani della madre che voleva riversare tutta la sua furia su di lei l’avrebbe picchiata fortemente con le mani e una frusta col rischio che le avrebbe fatto male. Nonostante tutto, essendo la figlia piu grande, sua madre l’appesantiva sempre di piu con le faccende di casa e la cura dei fratellini, fu Francesca all’eta di 11 anni che si accorse mentre cambiava suo fratello Nicola, appena nato che le dita del piede erano undici e non dieci. Nicola ha seppellito questa storia quando a 15 anni, fiero di avere il libretto di lavoro in tasca che gli permetteva di beneficiare di tutta l’assistenza di cui aveva bisogno, si fece togliere il dito in piu e ancora dice che l’operazione avvenne con l’uso di una sega a serretta, ma lui non senti niente perche gli fecero l’anestesia totale.
Il 24 gennaio è morta. Guardo il suo corpo scheletrico e magro, il suo pallore grigio e i suoi occhi infossati mentre giace fuori prima del suo funerale. Poi ricordo quanto fosse sempre stata in forma, forte e sana, fino allo shock di un’operazione a rischio di vita per un cancro al colon, tre anni fa. Ricordo che una volta mi chiamarono davanti al cancello del suo condominio per dare una mano a portare dei pacchi. Rimasi stupito nel vederla salire le scale con un enorme pacco in testa! A quel punto aveva superato i 60 anni.
Come le sono venute meno le forze. A vent’anni si sposò con Ciro e si trasferì a Marini, un paese sulle colline di Cava dei Tirreni. Lì mungeva le mucche tutte le mattine e poi portava i due bidoni da dieci litri per tre chilometri lungo la collina per venderli a Molina, giu non lontano dalla costa. Conosco bene la zona, è molto ripida! Il sentiero a quei tempi era un po’ spaventoso in alcuni punti e bisognava attraversare una linea ferroviaria e un ponte in tensione. La figlia maggiore, Carmela, ricorda di essere caduta un giorno con la mamma. Il viaggio di ritorno era sempre allegro e meno faticoso, Francesca era contenta che il suo lavoro la pagava bene e che nel fare la risalita i bidoni erano vuoti.
Vedendo ora queste braccia ossute mi vengono in mente tutti quei giorni in cucina o vicino al forno della pizza, quando per ore impastava e preparava le basi della pizza, l’impasto per le zeppole e il pane duro. Sorridendo e cucinando, ci insegnava molto, ma non faceva la precisione di Delia Smith o dei grandi chef sulla quantità degli ingredienti. Tutto si basava esattamente su anni di osservazione, di lavoro e di sensazioni su ciò che era necessario per la ricetta.
Mi ha fatto conoscere gli incredibili sapori della cucina napoletana. Durante le mie prime visite, nel 1980, mi fece conoscere le zucchine fritte e poi condite con menta e aceto, le melanzane crude marinate e cotte in aceto e olio d’oliva e la magnifica prelibatezza chiamata milza, preparata per molte ore. In seguito abbiamo sempre trovato molto surreale il fatto che molti di questi piatti rudimentali dei contadini ricompaiono nei menu dei costosi ristoranti londinesi a prezzi da capogiro – un po’ di pane e olio per 6 sterline? Carmela mi racconta sempre che si vergognava un po’ dei panini con le melanzane che portava a scuola come merenda al mattino, quando tutti i suoi coetanei mangiavano i cornetii della panetteria locale. Tuttavia, i suoi figli sono cresciuti in modo sano.
Francesca ha molto da insegnarci sull’acquisto locale e sulla cottura degli ingredienti di stagione. In inverno non comprava mai un pomodoro fresco: naturalmente aveva una scorta di pomodori secchi e i pelati fatti in casa non mancavano mai nella credenza . Nulla, mai, veniva sprecato. La spesa settimanale al supermercato non era nel suo stile. Fino ai giorni precedenti la malattia, accompagnava Ciro, il marito malato, giù per la collina fino al paese e tornava portando due borse di plastica piene di frutta e verdura.
Un anno, non dimentichero mai, lei e Ciro avevano preparato del salame che, a dire il vero, non era venuto bene. Ma il cibo non era mai condannato alla spazzatura. Si passavano ore e ore a usare aceto, olio o altri metodi per rimettere in forma il salame. Si rinunciava a mangiarlo fresco e lo si utilizzava in salse e stufati. L’approvvigionamento idrico era spesso discontinuo in estate, ma Nonna era comunque già molto parsimoniosa con l’acqua. Le ciotole venivano usate per raccogliere l’acqua dopo il lavaggio, invece di lasciarla andare nel lavandino. La si conservava per usarla nel bagno, in giardino o per lavarsi ulteriormente.
In inverno io tremavo sempre in casa, perché il riscaldamento centrale non veniva mai acceso, a favore dell’uso della cenere calda del camino. Ancora oggi si usa il “braciere”, un contenitore di rame con cenere calda che si mette in una gabbia di legno e si copre con una coperta. Ci si siede attorno e si coprono le gambe con la coperta.
L’intelligenza pratica, vissuta, è spesso preziosa e utile quanto l’intelligenza colta o accademica. Chissà che vita avrebbe vissuto Francesca se avesse potuto beneficiare delle possibilità che hanno avuto i suoi figli? I suoi figli sono stati i maggiori beneficiari dei suoi sacrifici e del boom del dopoguerra. E stato il lavoro suo e quello del marito e di tutti gli altri come loro che hanno contribuito a realizzare la ricchezza del paese .
Nostra figlia – che porta il nome di nonna Francesca – ha ricevuto da sua nonna, dettagli della Costiera Amalfitana quando stava preparando la sua tesi di laurea sui rischi ecologici dell’area. Era così orgogliosa di andare in barca e di arrampicarsi su e giù per le spiagge con la nipote che faceva la tesi su quella terra che lei tanto amava. Era anche contenta quando nostro figlio, Leonardo, ha imparato da lei a cucinare e a fare la pizza. Per tutta la sua vita ha avuto un atteggiamento di grande capacità di fare e di trovare sempre soluzioni. Quando si rompeva qualcosa lei era pronta a ripararla anziche il marito.
Quando arrivai per la prima volta nella casa di famiglia nel 1980, ricordo di aver visto diverse enciclopedie o raccolte di libri di scienza o di storia. Né Francesca né Ciro sapevano leggere o scrivere, ma facevano i salti mortali per assicurarsi che i loro figli avessero dei libri per migliorare la loro istruzione. Erano poveri e a volte i loro figli ricevevano libri gratis dallo Stato anni prima che potessero comprarsi la prima casa. Due delle sue figlie si sono laureate e la terza è proprietaria di una boutique di abbigliamento di successo.
La piena occupazione significava che lei e Ciro erano in grado di svolgere un lavoro retribuito una volta lasciata la terra, come fecero milioni di italiani negli anni Cinquanta. A differenza dell’Inghilterra, nel 1945 molte più persone lavoravano la terra e vivevano nelle zone rurali. Francesca voleva unirsi ai fratelli e sorelle che erano emigrati nel nord industriale come milioni di altri, ma dopo una prova sono tornati giu, Ciro aveva nostalgia del suo paese, Francesca portera sempre il dolore di vivere lontano dalla sua famiglia.
Finalmente la loro generazione vide alcuni benefici del boom e delle conquiste ottenute dal movimento operaio. Ad esempio, le conquiste dell’ondata di lotte del 1969 hanno permesso a Ciro di ottenere un assegno pensionistico e una pensione modesta, nonostante non abbia lavorato per i 40 anni che le nuove leggi antioperaie richiedono. La relativa abbondanza di nuovi alloggi a prezzi accessibili e di posti di lavoro sicuri all’epoca ha permesso loro di diventare proprietari di casa. I loro nipoti vivono in un’Italia con molte meno prospettive.
Francesca è sempre stata più aperta del marito a nuove persone e nuovi modi di fare. Ha svolto diversi lavori domestici e ha guadagnato soldi insegnando a confezionare e aggiustare vestiti, così ha conosciuto una cerchia più ampia di persone. Forse è per questo che ha accolto questo inglese dall’aspetto trasandato e dai capelli lunghi in casa sua quando mi sono innamorato di sua figlia. Probabilmente non si sarebbe potuta immaginare una persona più distante di quella che si aspettava per il compagno di sua figlia. Non si oppose troppo nemmeno quando Carmela lasciò casa – non sposata – per raggiungermi a Parigi.
Anche una serie di nostri amici e parenti hanno beneficiato della calda accoglienza della sua casa. Non ha mai rifiutato nessuno di quelli che abbiamo invitato o mandato. Tollerava persino il prete alcolizzato mandato da mia madre, che si fermava lì e lasciava una pila di bottiglie sotto il letto. Si trovava un angolo per dormire per intere famiglie che si fermavano. La tavola era sempre piena di cibo.
Era tanto loquace e conviviale quanto Ciro era taciturno. A Francesca piacevano i viaggi che facevamo insieme, in Inghilterra, a Parigi o in altre parti d’Italia. Prendeva alla lettera i nostri amici e non si spaventava nemmeno quando finimmo in un campeggio alternativo in Calabria che comprendeva una spiaggia per nudisti!
L’ultima volta che e stata a Londra gia ottantenne le e anche successo qualcosa che nessuno, proprio nessuno immaginasse. Era un periodo in cui vi erano stati molti attentati a Londra, da parte degli ISIS. All’ aereoporto di Stanstead al servizio controlli, due agenti donne l’ accostano e in inglese le parlano. Francesca non capisce niente, la portano in una stanza. Il distacco da Ciro che era nella sedia a rotelle la mette preoccupazione ed ansia. Cerca di spiegare.Gli addetti continuano a parlare e lei non capisce. Non fanno nessun sforzo per parlare in italiano o per chiedere l’aiuto di tanti Italiani che erano li che potevano tradurre. Dicevano control, control. Bisogna pazientare si diceva nella sua mente, ma controllare cosa. Il bleep aveva suonato al suo passaggio. Nella stanza le chiedono di sedersi, poi di alzarsi e le dicono di spogliarsi, lei non capisce. Fanno gesti di levarsi il cappotto, poi il cardigan,poi la camicetta e tutto il resto. Lo fa lentamente un po per vergogna un po perche non capisce cosa devono controllare. Finalmente quando tutto questo e finito dicono control OK. Ma lei pensa al marito, dove lo trovero, con chi sara? Non gli interessava tanto dell’umiliazione subita , e corsa fuori in lacrime pensando Ciro a quanto fosse ansioso, impaurito e forse che avrebbe tanto gridato. Quando ho fatto ricorso alle autorita dell’aereoporto su se era il caso di trattare una ottantenne in quel modo ci e stato detto che era stato puro caso. Il bleep aveva suonato quando lei e passata. La causa di questo controllo, noi crediamo fosse dovuto al fatto che quasi trenta anni prima aveva avuto un’operazione alla schiena e le avevano inseriti viti di acciaio chiaramente non visibili dall’esterno del corpo ma che i macchinari avevano percepito!
Gli ultimi anni sono stati duri nel vederla lentamente ma inesorabilmente allontanarsi da tutti noi. La malattia la distruggeva giorno per giorno.A poco a poco il sorriso è apparso sempre meno e le parole si sono inaridite mentre lei si ritirava in un altro mondo. Il suo corpo si è ridotto davanti ai nostri occhi e la sua carnagione ha perso quella lucentezza dorata e bruciata dal sole per diventare sempre più grigia e bianca. Ogni volta che la visitavamo assaporavamo il breve riconoscimento di chi eravamo. I nostri incontri di persona diventavano sempre più difficili. Pochi giorni prima della sua scomparsa, Carmela ha implorato e ricevuto un ultimo, teso, bacio online.
Come è tradizione prima del suo funerale, questo pomeriggio amici, parenti e vicini vanno e vengono a trovarla distesa sul letto. Ci sono molte lacrime, abbracci e abbracci. Vengono date spiegazioni sui legami di parentela. Dopo un po’ perdo il conto. Rivediamo persone che non vediamo da anni. I vicini di casa che non ho mai visto si affacciano. La gente porta caffè e cose da mangiare. A differenza di altre culture, non c’è alcol. Vengono evocati ricordi di Francesca, ma mescolati alle chiacchiere di tutti i giorni sui loro viaggi in macchina fino a qui o ad altre notizie sulla vita dei parenti. Inevitabilmente la sua scomparsa viene collegata ad altre morti recenti in questa cerchia di persone.
Qui la comunità possiede la morte e i suoi rituali in modo più ampio e pubblico di quanto forse facciamo noi. Per esempio, il comune riesce a far stampare e affiggere sui muri del quartiere i manifesti in memoriam (manifesti) entro poche ore dalla morte di una persona. La gente si ferma a leggerli molto più dei manifesti politici o pubblicitari che vengono affissi.
Nonostante l’agonia strisciante degli ultimi tre anni, almeno Francesca ha potuto rimanere nella sua casa, espressione fisica del suo successo nel provvedere alla famiglia. Ha potuto trascorrere gli ultimi anni di vita insieme al marito. Di tanto in tanto vedevo lei o Ciro allungarsi per unire le mani. Ultimamente non riuscivano nemmeno a parlare molto. Ieri notte, al risveglio, Ciro ha chiamato Francesca. Potrebbe essere difficile per lui quando la folla di persone scomparirà dopo il funerale.
Un motivo fondamentale per cui sono riusciti a stare insieme è il sistema di badanti che esiste in Italia. Quasi interamente composti da immigrati legali o cosiddetti “illegali” provenienti dall’Asia meridionale, dall’Europa dell’Est o dalle Filippine, i badanti vivono 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con un giorno di riposo alla settimana, occupandosi degli anziani malati in Italia. Scandalosamente l’attuale governo di destra della Meloni parla sempre di invasione di migranti e incoraggia il razzismo nei loro confronti. Tuttavia, senza questo esercito di meravigliosi badanti il sistema previdenziale per gli anziani sarebbe al collasso. Siamo stati molto fortunati con le più tenere e competenti badanti del Kerala, nel Sud dell’India. Anton, Mariam e George sono stati fondamentali per aiutare Ciro e Francesca a trascorrere gli ultimi anni insieme. Grazie per il vostro servizio e il vostro amore.
Chissà cosa pensava di fare quella giovane ragazza che viveva in alto sulla costa amalfitana tra i limoneti assolati? Penso che sia corsa verso un mondo più ampio e più aperto, in cui ha sviluppato tante nuove abilità e ha cresciuto con successo una famiglia che ha avuto più opportunità di lei. Francesca deve riposare in pace, soddisfatta di una vita ben spesa per se stessa e al servizio degli altri.
Ciao nonna Francesca e grazie.
Dave Kellaway, 25 gennaio 2023
[…] A very interesting post on Tomás Ó Flaharta which notes: […]
The badante (live-in-home carer) system in Italy | The Cedar Lounge Revolution
Jan 31, 2023 at 8:11 pm